1582af82-4250-4bdf-a33f-19a8b4ffea0f

Esplora il Sito

Home - Chi siamo - Diagnosi- Trauma - Modello&Metodo - Iniziative&Convegni- Logos

5b65cff1-2349-4309-b820-c8dc83e9d7d7

Eventi ed iniziative

11 Maggio 2024
3° Giornata Nazionale

per la promozione del Neurosviluppo
 Milano
Aula Magna Mangiagalli

Disturbi del Neurosviluppo:
Nuovi Orizzonti tra
Ricerca e Clinica

in collaborazione con: • SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza • ARAPI - Association pour la Recherche sur l’Autisme et la Prévention des Inadaptations • GIS - Groupement d’Intérêt Scientifique Autisme et Troubles du Neuro- Développement • Università degli Studi di Brescia • Policlinico di Milano

guarda e scarica programma e brochure completa in pdf

TERAPIA DBT di GRUPPO

per PAZIENTI BORDERLINE

 Adulti

Conduttore  Dr. Giulia Grazzini

 Co-conduttore Dr. Eleonora Pellegrini

La DBT di gruppo è particolarmente indicata per persone con Disturbo Borderline di Personalità, persone con relazioni interpersonali conflittuali e instabili, con comportamenti impulsivi, autolesionismo, abuso di sostanze e disturbi dell’alimentazione.

La terapia DBT di gruppo può essere associata ad altri trattamenti già in atto.

Avere relazioni interpersonali e affettive fortemente instabili e conflittuali, caratterizzate da oscillazioni tra la iperidealizzazione e la svalutazione dell’altro, vivere rapidi sbalzi d’umore tra rabbia, depressione, ansia, delusione, e angoscia, associati ad impulsività,

abbuffate, autolesionismo, abuso di sostanze e promiscuità sessuale sono alcune delle caratteristiche principali del Disturbo Borderline. Le persone con questo disturbo provano spesso sentimenti di fragilità, con la sensazione di essere esposte ingiustamente

alla cattiveria altrui, di essere spesso ingannate e deluse proprio da coloro che hanno amato o di cui si sono più fidate. Provano inoltre frequentemente sentimenti di paura, col timore di improvvise rotture delle relazioni importanti, di essere abbandonati e

condannati a vivere una vita di solitudine. Queste caratteristiche associate alla estrema rapidità con la quale si attivano reazioni emotive negative molto intense e alla lentezza con la quale queste si attenuano, e all’estrema difficoltà a regolarle, portano queste persone a vivere una vita spesso infelice e non gratificante.

La Terapia Dialettico-Comportamentale (Dialectical Behavior Therapy, DBT) è finalizzata all’apprendimento di specifiche

capacità volte a cambiare i pattern comportamentali, emotivi e interpersonali problematici, a migliorare la gestione dei

momenti critici e favorire una vita più felice e gratificante. 

OBIETTIVI DELLA TERAPIA DBT sono

  • Potenziare le capacità di gestione delle emozioni disregolate di angoscia, rabbia, dolore, colpa e tristezza

  • Ridurre l’instabilità e la caoticità nelle relazioni interpersonal

  • Prevenire i comportamenti impulsivi e auto lesivi, le abbuffate, la promiscuità sessuale e l’abuso di alcol e di sostanze

  • Migliorare l’autostima e il senso di autoefficaci

PROGRAMMA e ORGANIZZAZIONE della TERAPIA

Il Programma della Terapia prevede 4 moduli:

  • Modulo di Mindfulness

  • Modulo di Regolazione Emotiva

  • Modulo di Efficacia Interpersonale

  • Modulo di Tolleranza della sofferenza mentale

Le sessioni avranno una cadenza settimanale di durata di 1h ½ ciascuna, per un totale di 24 incontri.

c606a501-d0a4-4524-ac25-fce2b3f9ecd9

Settembre 2022

TERAPIA DBT di
GRUPPO
per ADOLESCENTI

Conduttrice Dr. A. Monti

Co-conduttore Dr. A. Mercantelli

A CHI ERIVOLTA

Adolescenti con disregolazione emotiva e comportamenti disfunzionali

L’adolescenza rappresenta quella fase della crescita in cui si è più reattivi, emotivi, sensibili e vulnerabili. Se l’adolescente è inserito in unambiente sistematicamente invalidante, il rischiodi disregolazione emotiva è estremamenteelevato......

[...].Esistono diverse vie di fuga (escape behaviors) t r a g l i a d o l e s c e n t i c h e m a n i f e s t a n odisregolazione: tra le più frequenti si riscontranoideazione suicidaria, autolesionismo, saltare la scuola, crisi di rabbia, uso di sostanze, mangiare compulsivamente, vomito auto-indotto. Questi comportamenti creano distrazione/sollievo momentaneo e fungono da rinforzo negativo.

Tuttavia, a questi seguono emozioni negative come vergogna, senso di colpa, delusione che risultano nuovamente difficili da gestire,provocando distress e senso di hoplessness; per

evitare lo sconforto emozionale, dunque, gli escape behaviors sono rimessi in atto in un circolovizioso disfunzionale che continua a ripetersi.OBIETTIVI DELLA TERAPIA

Obiettivo generale dello skill training è quello di

insegnare le competenze per gestire l’emotività

negativa e rafforzare le capacità e il senso di autoefficacia

Gli obiettivi specifici sono:

▪ Potenziare le capacità di gestione delle

emozioni disregolate di angoscia, rabbia,

vergogna, colpa e tristezza

▪ Ridurre l’instabilità e la caoticità nelle relazioni

interpersonali

▪ Prevenire i comportamenti impulsivi e auto

lesivi, le abbuffate,

▪ Migliorare l’autostima e il senso di autoefficacia

La terapia DBT di gruppo può essere associata ad

altri trattamenti già in atto.

PROGRAMMA e ORGANIZZAZIONE della

TERAPIA

Il Programma della Terapia prevede 4 moduli:

▪ Modulo di Mindfulness

▪ Modulo di Regolazione Emotiva

▪ Modulo di Efficacia Interpersonale

▪ Modulo di Tolleranza della sofferenza mentale

Le sessioni avranno una cadenza settimanale di

durata di 1h 1⁄2 ciascuna, per un totale di 24

incontri.

. SED

Centro di Cognitivismo Clinico FIRENZE - Via Giotto, 3 Via Fra Paolo Sarpi N 19

DURATA, COSTO e MODALITA’ DI

PAGAMENTO

La Terapia, suddivisa in 24 sessioni, avrà la durata di circa 6 mesi. Il costo complessivo è di 720 euro. Il pagamento avverrà in 2 rate, la 1°rata di 360 euro sarà al

momento della iscrizione, la seconda rata, sempredi 360 euro, è prevista dopo 12 incontri al

momento dell’inizio del 3°modulo.

INFO

Centro di Cognitivismo Clinico

Via Giotto, 37 – Firenze

Via fra Paolo Sarpi N 19 Firenze

T 371 1896895

M info@centrodicognitivismoclinico.it

W centrodicognitivismoclinico.it

39524b33-e1eb-47c6-95c6-f617531fab24

.

FIRENZE Giugno 2019-Gennaio 2020 Nell'ambito della attività di Formazione
Il Centro di Cognitivismo Clinico organizza
Training in
TERAPIA DI SCAMBIO E SVILUPPO
per il trattamento dell’AUTISMO

15 -16 NOVEMBRE 2019 Auditorium “E. Caruso” Torre del Lago Puccini (LU)

 Richiesti Crediti ECM
Disturbi psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza e percorsi di cura:
appropriatezza della risposta residenziale.

scarica la locandina per saperne di più

Convegno Internazionale FARE CENTRO INSIEME
La sfida nei percorsi di cura dei Disturbi Alimentari 8 -9 NOVEMBRE 2019 Auditorium CTO - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi

754dab56-df97-4de2-ac2d-321824faa786
b7516dc9-84c0-4c4c-be75-a597bf6fdd67
ec503999-87c7-4962-8cbb-6d20319003f3
504e9040-2a20-48df-9b14-7195c379512a


Anno 2018

Il Convegno è stato organizzato, con altri, dalla responsabile del settore 'problematiche infantili e adolescenziali' del Centro Dr.Annalisa Monti (vedi scheda) e Nel comitato organizzativo è stato attivo il Direttore del Centro di cognitivismo clinico Dr. Carmelo Giovanni La Mela. 

933f3d1d-5ed3-4fb3-9741-cc544cf63c85

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.