CENTRO di COGNITIVISMO CLINICO
DBT & TRAUMA CENTER
Istituto di Psichiatria e Psicoterapia
per l’ Infanzia, Adolescenza ed età Adulta
Firenze, Via Giotto 37
Prato, Via Frà Bartolomeo 38b ( centrodicognitivismoclinicoprato.it )
tel.371 1896895
contatti info@centrodicognitivismoclinico.it
Direttore Scientifico: Dr. Carmelo La Mela
Psichiatra, Psicoterapeuta
Didatta Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva
Professore a contratto presso Università G. Marconi – Roma
Esplora il Sito
Home - Chi Siamo - Diagnosi- Trauma - Modello&Metodo - Iniziative&Convegni- TERAPIADBT di GRUPPO per adulti e adolescenti - Logos
per contatti, informazioni, appuntamenti scrivi a info@centrodicognitivismoclinico.it e/o chiama il 371.1896895
Il Centro di Cognitivismo Clinico
è un Istituto per la Cura, la Ricerca e lo Studio - in continuo aggiornamento - dei Disturbi Psicopatologici,
pur con un duplice obiettivo :
- ll primo obiettivo, Prettamente Clinico, è rappresentato dalla cura della persona e del suo disturbo psicologico attraverso una terapia individuale, di coppia o di gruppo. Per questo nel Centro operano Terapeuti specializzati nell'affrontare le varie problematiche psicopatologiche dell'Infanzia, Adolescenza e dell'Età Adulta.
Ci Occupiamo, dunque delle seguenti patologie e disagi, disturbi e patologie sempre più diffusi che finiscono per influire negli equilibri della nostra società:
Ansia, Attacchi di Panico,
Fobie
Disturbo Ossessivo Compulsivo,
Anoressia e Bulimia
Depressione
Disturbo Bipolare
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbi da Dipendenze
(sostanze, gioco, internet, sex, internet disorder, Cyber bullismo)
Disturbi della sessualità Transessualismo e Problematiche LGBTQ
Disturbo Borderline e Disturbi della Personalità
Problematiche Familiari e di Coppia
Disturbi Infanzia e Adolescenza
La Diagnosi.
Per noi è essenziale fornire una diagnosi corretta della natura della sintomatologia descritta, potendo cosi darne la valenza di disturbo clinicamente rilevate o invece di malessere esistenziale. La diagnosi è proposta non solo come definizione nosografica e psichiatrica del disturbo, ma inquadrata nella fase di vita del soggetto....
[...].E’ in questi termini che per noi acquista valore la diagnosi psicopatologica, la possibilità di distinguere ciò che ha valenza patologica, di sindrome o disturbo, da ciò che non lo ha rappresentando una reazione psicologica, magari anche di estrema sofferenza ad eventi della vita lungo un continuum fisiologico. Diagnosi che va condivisa col paziente e spiegata, al di là dei tecnicismi, con termini comprensibili che dando senso a ciò che il paziente sta vivendo permette di offrire una terapia efficace e compatibile con il funzionamento personologico del paziente
Per noi la diagnosi non ha il significato di stigma, di etichetta che spersonalizza l’individuo, di condanna sociale o di disperato destino esistenziale. E’ invece uno strumento utile e necessario. E’ esperienza comune quando siamo noi ad essere “i pazienti”, affetti da una qualche forma di sofferenza fisica o psichica, di fronte ad un medico in pronto soccorso, in ospedale in ambulatorio avere in mente le stesse domande: cosa ho? E’ grave? Guarisco? In quanto tempo? Cosa devo fare per stare bene?
Nota "Necessaria e Fondativa" : Siamo convinti che una condizione di sofferenza psicologica sia sempre associata ad una storia di vita e da eventi che ne permettano una comprensione rispetto al momento di esordio e alla sua natura, per questo diamo importanza alla storia di vita della persona che si rivolge a noi, a partire dalla storia delle sue relazioni precoci e dagli eventi dolorosi vissuti. Altra area di intervento in cui il Centro si propone di esercitare la propria azione terapeutica è quella afferente alle varie declinazioni del concetto di Trauma psicologico, da intendersi sia nel suo profilo nosograficamente definito come evento potenzialmente capace di recare grave pregiudizio alla nostra
integrità fisica o a quella di persone a noi vicine, sia come esito della persistenza di condizioni di vita soggettivamente percepite come gravi ed intollerabili su un piano esclusivamente psicologico, non sottovalutando la contestualizzazione sociologica e storica del momento peculiare in cui, ora, viviamo Il Centro si propone cioè di offrire una risposta rispetto alla difficoltà di organizzare o riorganizzare la propria vita in seguito ad eventi ed esperienze vissute e sentite come sostanzialmente non integrabili in essa e dunque fonte di un malessere che, anche se non sempre rispondente a precisi criteri nosografici, si concretizza tuttavia in un senso doloroso di mancanza di significato di ciò che ci è successo capace di ripercuotersi anche in modo grave sulla qualità della nostra vita interiore e di relazione.
Per comprendere il modello Cognitivo Comportamentale Leggi....
Il libro "Fondamenti di Terapia Cognitiva" è disponibile , per informazioni su come acquistarlo clicca qui. Libro consigliato per studenti ma anche per chi volesse 'districarsi'- scritto con un linguaggio di facile approccio - nel mondo delle tante offerte psicoterapeutiche, per scegliere in modo informato, o solo per conoscere.
-Il Secondo obiettivo è il favorire e promuovere un Dialogo Interdisciplinare, Psicologico Sociologico, Antropologico, Politico e Culturale, che da una prospettiva scientifica e laica, si interroghi e rifletta su alcuni temi del nostro tempo, quali ad esempio il tema dell’identità, personale e sociale, dell’integrazione, della sessualità, del senso di inadeguatezza e di smarrimento, dei sentimenti di paura e di rabbia, di delusione e riscatto e del senso che questi fenomeni hanno nel forgiare il contesto individuale e sociale del tempo che stiamo vivendo e lo sfondo per l’emersione di forme di disagio psicologico e psicopatologico. Per saperne di più vai Logos
Abbiamo - quindi - necessità di fare cultura mentre facciamo Scienza, necessità di non sovrapporre mai le due cose ma tenerle sempre di pari passo, in un progresso armonioso e laico. ra@
E i tanto 'temuti' FARMACI?...
Le indicazioni per la cura dei disturbi psicopatologici risentono, troppo spesso, della 'ideologia' della formazione di chi propone la diagnosi e la cura piuttosto che di ciò che è noto nella comunità scientifica come efficace. La deontologia ma anche per il rispetto e valorizzazione dell'individuo/paziente ci impone di indicare le terapie più indicate, i pro e i contro di queste, con una spiegazione puntuale e chiara, nel metodo e nel merito e questo IMPONE, nel caso, L'INFORMAZIONE ACCURATA SUI GLI EVENTUALI FARMACI NECESSARI.
QUESTO è per noi 'filosoficamente' imprescindibile
Accogliere e comprendere le ansie e preoccupazioni rispetto al farmaco: dai timori per reazioni indesiderate, rischi di assuefazione e dipendenza, fino alle paure irrazionali diventate ormai pensiero caratteristico e in espansione il rapporto con 'la scienza' e l'individuo è sempre più incrinato.
DUNQUE, chi si rivolge a noi avrà una dettagliata e accurata spiegazione e informazione su le ragioni per cui è necessario l'uso di un farmaco,come questo funziona, gli effetti e l'azione terapeutica, dissolvendo quella fama terrifica e alchimistica che molti ne hanno.
Poichè ci rivolgiamo a 'persone' prima che a eventuali 'pazienti', abbiamo ritenuto necessaria questa puntualizzazione. Il rapporto di empatia e fiducia è anche informazione e il coinvolgimento, responsabile e consapevole, di chi vuole uscire da una situazione di malessere che 'gli ingombra' la vita.
Iniziative Terapeutiche in Corso ( e precedenti).....
TERAPIA DBT di GRUPPO
per Pazienti Borderline
Adulti
Conduttore Dr. Giulia Grazzini
Co-conduttore Dr. Eleonora Pellegrini
A CHI E’ RIVOLTA
...Avere relazioni interpersonali e affettive fortemente instabili e conflittuali, caratterizzate da oscillazioni tra la iperidealizzazione e la svalutazione dell’altro, vivere rapidi per saperne di più.
TERAPIA DBT di
GRUPPO
per Adolescenti
Conduttrice Dr. A. Monti
Co-conduttore Dr. A. Mercantelli
A CHI E’ RIVOLTA
Adolescenti con disregolazione emotiva e comportamenti disfunzionali
Sito Registrato, gli scritti sono soggetti alla regolamentazione del copyright.
11 Maggio 2024
3° Giornata Nazionale
per la promozione del Neurosviluppo
Milano
Aula Magna Mangiagalli
Disturbi del Neurosviluppo:
Nuovi Orizzonti tra
Ricerca e Clinica
Per contattarci TELEFONA AL 371.1896895
per ulteriori informazioni puoi scrivere a info@centrodicognitivismo.it